Rinnovo degli organismi dell'associazione
Ultimo aggiornamento (Giovedì 17 Dicembre 2015 01:00) Scritto da Administrator Sabato 05 Dicembre 2015 00:00
Rinnovo degli organismi dell'associazione
La nuova presidente è Giusi Marrosu
Diritti al Cuore DOC - Flash mob #lunicosegnochevoglio
Ultimo aggiornamento (Giovedì 26 Novembre 2015 16:36) Scritto da Administrator Lunedì 23 Novembre 2015 00:00
#lunicosegnochevoglio è quello di un bacio
Flash mob contro la violenza di genere
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni 25 novembre, il coordinamento Diritti al Cuore DOC (Diritti, Orgoglio, Cittadinanza) promuove a Sassari un flash mob, che si terrà venerdì 27 novembre alle ore 20.00 in piazza d’Italia.
La violenza lascia lividi e ferite sul corpo e nell’anima di chi la subisce, segni dolorosi e talvolta indelebili, può arrivare a mettere fine a una vita. Le associazioni aderenti al coordinamento Diritti al Cuore DOC intendono invece sottolineare che l'unico segno che vogliamo è quello di un bacio, simbolo di amore, amicizia, affetto sincero.
Lo faranno con un appuntamento allegro e festoso e vi chiedono di portare con voi: rossetto rosso, per stampare sulle nostre guance quanti più baci possibile; indumenti di colore rosso, sciarpa o foulard per gli uomini e cravatta per le donne, a sottolineare la disponibilità a mettersi gli uni nei panni delle altre e viceversa. Benvenuti cartelli e striscioni per dire #stopviolenzadonne.
L'iniziativa è aperta alla partecipazione di tutte e tutti, singole persone, gruppi e associazioni. Vi aspettiamo.
Diritti al cuore DOC
https://www.facebook.com/dirittialcuore/
https://www.facebook.com/events/1629319840665343/
Genere e politiche pubbliche: confronto tra Nicola Sanna e Gianfranco Ganau
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Dicembre 2015 23:55) Scritto da Administrator Venerdì 20 Novembre 2015 00:00
Genere e politiche pubbliche
Confronto tra Nicola Sanna e Gianfranco Ganau
Lunedì 23 novembre, presso la Sala del Consiglio comunale alle ore 16.00, Nicola Sanna, Sindaco di Sassari, e Gianfranco Ganau, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna si confronteranno sulle opportunità e le azioni concrete in tema di parità di genere.
L'associazione noiDonne 2005 propone un nuovo appuntamento del ciclo Conoscenza È Partecipazione.
La forza delle donne coincide con un progetto di libertà che non si dà mai una volta per tutte. Cosa significa costruire politiche pubbliche che tengano conto delle differenze di genere? Qual'è stato il cammino delle donne nell'affermazione della parità? Quali prospettive a livello internazionale, nazionale e locale? A queste domande cerca di rispondere il percorso formativo promosso da noiDonne 2005 che si arricchisce di un nuovo appuntamento in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (celebrata in tutto il mondo il 25 novembre).
La partecipazione è aperta a tutte e tutti.
Conoscenza È Partecipazione ha il prezioso sostegno della Fondazione Banco di Sardegna. L'iniziativa rientra all'interno della più ampia manifestazione Fioriture 2015 realizzata in collaborazione con Arci e Collettiva Femminista, con il patrocinio del Comune di Sassari.
---
Lunedì 23 novembre, presso la Sala del Consiglio comunale alle ore 16.00, Nicola Sanna, Sindaco di Sassari, e Gianfranco Ganau, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna hanno generosamente accettato di confrontarsi sulle opportunità e le azioni concrete in tema di parità di genere facendo riferimento alle realtà, assai diverse, del governo regionale e dell’attività di un ente locale.
Dopo il saluto della Presidente del Consiglio comunale, Esmeralda Ughi, che con grande generosità ha messo a disposizione la prestigiosa cornice dell’evento, Letizia Tedde, Vice Presidente di noiDonne 2005, modererà il dibattito, per la durata di un’ora circa.
Genere e politiche pubbliche: incontro con Simonetta Sotgiu ed Elisabetta Addis
Ultimo aggiornamento (Domenica 22 Novembre 2015 16:14) Scritto da Administrator Sabato 14 Novembre 2015 00:00
Genere e politiche pubbliche
L'associazione noiDonne 2005 propone un nuovo appuntamento del ciclo Conoscenza È Partecipazione dal titolo Genere e politiche pubbliche.
Cosa significa costruire politiche pubbliche che tengano conto delle differenze di genere? Qual'è stato il cammino delle donne nell'affermazione della parità? Quali prospettive a livello internazionale, nazionale e locale? A queste e altre domande proveremo a rispondere grazie a due ospiti d'eccezione, Simonetta Sotgiu, già magistrata, ed Elisabetta Addis, economista.
La partecipazione è libera e gratuita per tutte e tutti.
Vi aspettiamo sabato 21 novembre (ore 9-13) nella nostra sede in via Principessa Jolanda 79 a Sassari.
Sarà possibile pre-registrarsi inviando una mail con i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita) all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Conoscenza È Partecipazione ha il prezioso sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.
L'iniziativa rientra all'interno della manifestazione Fioriture 2015 realizzata in collaborazione con Arci e Collettiva Femminista, con il patrocinio del Comune di Sassari.
Post Scriptum, l'eredità di Maria Lai
Ultimo aggiornamento (Giovedì 17 Dicembre 2015 00:28) Scritto da Administrator Lunedì 20 Luglio 2015 00:00
Post Scriptum, l’eredità di Maria Lai
All’interno della rassegna Visioni Solidali l’omaggio alla grande artista
Giovedì 30 luglio, alle ore 21.00, presso il cortile dell’Arcivescovado, prosegue la rassegna Visioni Solidali, giunta alla sua VII Edizione. L’associazione noiDonne 2005 propone quest’anno un omaggio a Maria Lai, con la proiezione del documentario Post Scriptum, per la regia di Clarita di Giovanni.
Come dice la stessa Di Giovanni, Post Scriptum “contiene nuovi approfondimenti tematici, voci di testimoni e storie personali: indicazioni del pensiero di Maria Lai che non avevano trovato spazio nella durata del primo film, il pluripremiato Ansia d’infinito, un’intensa e poetica partecipazione al suo viaggio creativo. Post Scriptum è un lavoro incentrato sull’arte del viaggiare, intesa come percorso di conoscenza e crescita, testimonianza della vocazione pedagogica di Maria Lai, indissolubilmente legata all’estetica dell’arte pubblica da lei propugnata.
Da qui le affermazioni dell’arte come artificio rigoroso, che non ammette ingenuità, l’analogia tra il pane che nutre il corpo e i pani di pietra che nutrono la coscienza, e che solo il processo di digestione, corporea o culturale, fa diventare sangue che fa battere il cuore. Da qui, la novantenne artista cosmopolita inventa la stupenda e divertente metafora del calcio, che non è meno rigoroso per il fatto di essere gioco.
“È la sua ultima voce – sottolinea la regista – che alterna ancora riflessioni nette, senza appello, alla dolcezza improvvisa, disarmante da bambina.” In esso l’avventura esistenziale di Maria Lai, il suo gesto artistico e il suo pensiero, che si definiscono e si illuminano vicendevolmente, sono rappresentati come “tratti di un percorso mai concluso, sempre ridefinito e riaggiornato come le sue opere stesse”.
Nota: Nel 2014, a un anno dalla scomparsa della grande artista, la casa editrice Condaghes ha coraggiosamente rilanciato l’interesse per l’artista con un libro e due DVD riuniti in un'unica pubblicazione: Maria Lai. Ansia d’infinito. L’opera, arricchita dalle fotografie di Stefano Gramitto Ricci, è un ritratto a più voci curato dalla stessa Di Giovanni e contiene entrambi i documentari.
Sassari, 20 luglio 2015
Altri Articoli...
Pagina 4 di 5