La donna. I Martedì dell'Archvio Storico
Ultimo aggiornamento (Martedì 18 Aprile 2017 13:33) Scritto da Administrator Martedì 11 Aprile 2017 00:00
La donna
I Martedì dell'Archivio Storico
Martedì 18 aprile, alle ore 17.00, presso l'Archivio Storico del Comune di Sassari (via dell'Insinuazione), noiDonne 2005 converserà con la storica Michela De Giorgio di donne, Statuti sassaresi e contemporaneità.
La condizione della donna al tempo degli statuti sassaresi e ai giorni nostri sarà questo il tema del nuovo appuntamento con I Martedì dell'Archivio Storico, in programma per il 18 aprile nella sede di via dell'Insinuazione.
A dialogare con il pubblico, a partire dalle ore 17, saranno la storica Michela De Giorgio e la presidente dell'associazione noiDonne2005 Giusi Marrosu.
L'iniziativa, promossa dall'assessorato comunale alla Cultura e dall'Archivio storico comunale per la valorizzazione degli Statuti sassaresi, si inserisce all'interno del lungo programma di promozione dei codici pergamenacei del XIII secolo avviato lo scorso anno dall'amministrazione comunale.
Sassari partecipa alla manifestazione indetta dalla Rete NUDM Sardegna
Ultimo aggiornamento (Martedì 07 Marzo 2017 17:18) Scritto da Administrator Martedì 07 Marzo 2017 00:00
8 marzo - Giornata Internazionale delle Donne
“Sassari partecipa alla manifestazione indetta
dalla Rete Non Una Di Meno Sardegna”
Associazioni, gruppi e singole donne presenti a Cagliari domani
Un bus e molte auto partiranno domani da Sassari, Alghero e i centri vicini. Collettiva Femminista, Movimento Omosessuale Sardo, noiDonne 2005, il gruppo Donne in Carrelas, la Rete delle Donne di Alghero, l’Arci provinciale e tante singole donne si sono mobilitate per partecipare alla manifestazione prevista a Cagliari e promossa dalla Rete Non Una Di Meno Sardegna, che aderisce allo sciopero globale che si terrà in 49 Paesi nel mondo l’8 marzo. Sarà una protesta attuata con modalità differenti e durerà 24 ore. A Cagliari è prevista una intera giornata di iniziative a partire dalle 9.30 in viale Buoncammino (fronte ex carcere). Da qui partirà un corteo a piedi che attraverserà la città e sono molte le associazioni, i gruppi e le singole donne che hanno scelto di aderire da ogni parte dell’isola. La Rete Non Una Di Meno riunisce attiviste femministe di tutta Italia e - a partire dalla manifestazione contro la violenza maschile sulle donne che si è tenuta a Roma il 26 novembre 2016 e ha visto la partecipazione di oltre 200mila persone – sta lavorando a un Piano Femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere.
“Se le nostre vite non valgono, non produciamo. Proprio perché le nostre vite valgono, scioperiamo: scioperare è il nostro atto d’amore per il mondo.” Uno slogan che esprime anche una nuova idea di lotta. Lo sciopero non è solo simbolico ed è proclamato per 24 ore da diverse sigle del sindacato di base. “Scenderemo in strada, a Cagliari come in moltissime altre città, per affermare che la violenza di genere è fenomeno strutturale e sistemico che attraversa tutti gli ambiti dell’esistenza delle donne. E lo faremo insieme, per affermare il primato della relazione tra noi” - spiegano le organizzatrici. E aggiungono: “Bisogna immaginare risposte all’altezza, essere capaci di pensare una trasformazione radicale della società e delle relazioni, come anche delle condizioni di vita e di lavoro”. L’attenzione è concentrata sui Centri antiviolenza, che vivono continue difficoltà e che sono, invece, un presidio diffuso nel territorio e di fondamentale importanza per le grandi competenze maturate sul campo.
Sassari, 7 marzo 2017
NonUnaDiMeno_Cagliari_8.03.2017_Loc
Femminismi e futuro: narrazioni e percorsi paralleli
Ultimo aggiornamento (Lunedì 30 Gennaio 2017 23:11) Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio 2017 00:00
Femminismi e futuro:narrazioni e percorsi paralleli
L'unico segno che voglio è quello di un bacio - 2016
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 23 Novembre 2016 15:06) Scritto da Administrator Domenica 20 Novembre 2016 00:00
La prima volta. Il voto alle donne compie sessant'anni
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 06 Luglio 2016 15:16) Scritto da Administrator Martedì 05 Luglio 2016 00:00
noiDonne 2005
nell’ambito della rassegna Visioni Solidali
presenta
La prima volta.
Il voto alle donne compie sessant’anni
Sassari 8 luglio
Cortile Palazzo Ducale
Ore 21.00
In occasione della celebrazione dei settant’anni del voto femminile, nell’ambito dell’VIII Edizione della rassegna Visioni Solidali, l’associazione noiDonne 2005 propone il documentario diretto da Antonella Restelli e prodotto dal Comune di Calderara di Reno nel 2006, per un'altra celebrazione, quella dei sessant’anni del voto delle donne.
Presentata quell’anno al Festival del Cinema di Venezia, la pellicola è dedicata a Nadia Gallico Spano, Madre Costituente con altre venti donne. Insieme a lei, con le loro testimonianze, Isolina Turrini, staffetta partigiana, Katia Zanotti, parlamentare DS, Luna Cosenza, studente, e Rita Borsellino costruiscono un intreccio appassionato della storia, dalla conquista del voto nel 1946 alle manifestazioni di piazza del 2006.
La rassegna Visioni Solidali, a ingresso gratuito, è promossa dal coordinamento Associazioni al cinema di cui fanno parte quest’anno Amnesty International, Andalas de Amistade, Crew, Emergency, Mondo X, Movimento Omosessuale Sardo, noiDonne 2005, Ponti non muri, Zoe e come nelle edizioni precedenti ha il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, che ringraziamo.
La prima volta_Cartolina_fronte
La prima volta_Cartolina_retro
Altri Articoli...
Pagina 2 di 5