"Daphne III": prevenzione e lotta alla violenza
Ultimo aggiornamento (Venerdì 13 Marzo 2009 19:15) Scritto da Administrator Venerdì 25 Maggio 2007 10:28
Il Parlamento Europeo istituisce per il periodo 2007-2013 il programma specifico "Lotta alla violenza (Daphne)", nell'ambito del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia".
Daphne III è un programma di prevenzione e lotta contro tutte le forme di violenza che si verificano nella sfera pubblica o privata contro i bambini, i giovani e le donne, compresi lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani.
Il programma è aperto alla partecipazione di organizzazioni e istituzioni pubbliche o private (autorità locali a livello competente, dipartimenti universitari e centri di ricerca, giornalisti e media) impegnate a:
- prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne,
- garantire una protezione contro tale violenza;
- fornire sostegno alle vittime;
- attuare azioni destinate a promuovere il rifiuto di tale violenza,
- favorire un cambiamento di atteggiamento e di comportamento nei confronti dei gruppi vulnerabili e delle vittime della violenza.
ll Programma entrerà presto in vigore e finanzierà azioni volte a promuovere l'adozione di una politica di tolleranza zero nei confronti della violenza, da quella domestica fino alle mutilazioni genitali e ai delitti d'onore.
Il finanziamento comunitario può assumere la forma giuridica della sovvenzione e del contratto di appalto pubblico.
Link correlati:
Parlamento Europeo
Commissione Europea
Daphne III è un programma di prevenzione e lotta contro tutte le forme di violenza che si verificano nella sfera pubblica o privata contro i bambini, i giovani e le donne, compresi lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani.
Il programma è aperto alla partecipazione di organizzazioni e istituzioni pubbliche o private (autorità locali a livello competente, dipartimenti universitari e centri di ricerca, giornalisti e media) impegnate a:
- prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne,
- garantire una protezione contro tale violenza;
- fornire sostegno alle vittime;
- attuare azioni destinate a promuovere il rifiuto di tale violenza,
- favorire un cambiamento di atteggiamento e di comportamento nei confronti dei gruppi vulnerabili e delle vittime della violenza.
ll Programma entrerà presto in vigore e finanzierà azioni volte a promuovere l'adozione di una politica di tolleranza zero nei confronti della violenza, da quella domestica fino alle mutilazioni genitali e ai delitti d'onore.
Il finanziamento comunitario può assumere la forma giuridica della sovvenzione e del contratto di appalto pubblico.
Link correlati:
Parlamento Europeo
Commissione Europea