Weblinks
Web Link | Visite |
---|---|
La libreria delle donne La Libreria delle donne esiste dal 1975. Dalla sede storica di Via Dogana 2, si è spostata in Via Pietro Calvi 29 a Milano. Allo stesso indirizzo, in locali adiacenti, ha trovato sede anche il Circolo della Rosa. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: è autrice di pubblicazioni in proprio e di una rivista trimestrale (Via Dogana), organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, gestisce un sito WEB, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro per moltissime donne e anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. |
1356 |
DeA donne e altri Sito curato da giornaliste e giornalisti convinti che l’informazione quotidiana, nonostante i suoi grandi cambiamenti, continui a essere indirizzata a un lettore-utente apparentemente neutro, ma in realtà di genere maschile. Questo meccanismo finisce per produrre una certa gerarchia (e selezione) delle notizie. Un panorama informativo per grandi linee dedicato al lettore. E la lettrice? |
1391 |
Tempus nostru "In sa limba, semus natzione".Informazione in lingua sarda.Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. |
1509 |
Ingenere Informazione in un'ottica di genere. Donne e uomini per una società che cambia. Idee, numeri, politiche. Il sito è fatto da una piccola redazione e un grande numero di collaboratrici e collaboratori |
1283 |
Noi Donne Nel panorama editoriale italiano ed europeo la Cooperativa Libera Stampa e 'noidonne' rappresentano un raro esempio di continuità editoriale e imprenditoriale che dal 1944 racconta - con espressioni professionali di alto livello e con attenzione alle novità nazionali ed internazionali - le attività, i pensieri e i movimenti delle donne.Il sito rappresenta un ulteriore impegno al servizio di un progetto editoriale di genere che vuole essere dinamico, aperto alle innovazioni tecnologiche e sensibile alle potenzialità che la rete telematica offre. L’edizione del sito è settimanale, ma gli spazi aperti alla ‘rete’ sono aggiornati continuamente, sia dalla Redazione sia autonomamente da chi si registra. |
1364 |
Womenomics Il punto di vista italiano. L'influenza del lavoro delle donne nell'economia è argomento di grande attualità all'estero. La nuova formula della crescita: donne, lavoro, economia, fecondità. E in Italia che cosa succede? |
1246 |
Women in the City "Gender magazine for all". International indipendent magazine. |
1144 |
Sassari Notizie Sito di informazione locale (Sassari e Provincia, Regione Sardegna). |
1149 |
Sardegna Ventirighe Sito di informazione locale (Sassari e Provincia, Regione Sardegna). |
1269 |
Exibart Eventi, mostre, news sull'arte in Italia. |
1162 |
La Nuova Sardegna La Nuova Sardegna offre notizie, approfondimenti, dibattiti sulle questioni che interessano la Sardegna. |
1216 |
Sardinews Mensile di informazione socioeconomica dell'isola con notizie, rubriche, dossier, interviste e commenti. |
1877 |
Mater er labora Mater et Labora è Silvia Ferreri. Vive a Roma e scrive per sé, per Rai 3 e ogni tanto per qualche impavido editore. Ha girato come regista un paio di documentari e anche un lungometraggio, dopodiche ha capito che la regia è decisamente un lavoro faticoso e che dunque non fa per lei. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo libro Uno virgola due- Viaggio nel paese delle culle vuote, con prefazione di Miriam Mafai, uscito in cofanetto insieme al suo documentario. |
1509 |
Diritti al cuore Diritti al Cuore D.O.C. Diritti, Orgoglio, Cittadinanza. Sassari, Aprile - Giugno 2013. Manifestazioni contro omofobia, razzismo e sessismo E' un cartellone di iniziative e happening che precedono il grande corteo che Sabato 8 Giugno 2013 si snoderà per le vie del centro di Sassari per dire basta alle discriminazioni e ai razzismi e per rivendicare diritti e piena cittadinanza a tutte e tutti: gay, lesbiche, transgender, migranti, donne, lavoratrici/tori ecc. Nasce nel 2009 su proposta del Movimento Omosessuale Sardo ed è giunto nel 2013 alla sua IV Edizione. |
1493 |
GiULiA - Giornaliste Unite Libere Autonome Gi.U.Li.A , la rete nazionale delle giornaliste unite libere autonome, nasce in tempi di crisi grave del Paese e di attacco alla dignità della donna, ai diritti del lavoro e dell'informazione. Si impegna per la difesa della democrazia e della Costituzione, nata dalla Resistenza, dalla quale discendono le nostre libertà e i nostri diritti fondamentali di cittadine italiane. E per la difesa dell'Unità d'Italia, da Nord a Sud, e del vincolo di solidarietà che ci rende Paese. |
1014 |
Politica Femminile Questo blog è stato aperto, come parte della rete-blog Politica Femminile, per dare voce a un dibattito di tutte quelle che vogliano partecipare che salga anche dal basso: dunque di donne impegnate in politica, o nei blog, ma anche che non abbiano altri spazi nei quali esprimersi pubblicamente. E' dunque complementare a quelli già aperti come "blog regionali", più specificamente dedicati alle donne politiche, e candidate, attive nelle varie regioni, o attive in Parlamento e provenienti dalle stesse regioni. |
1131 |